Antonio Canova nacque nel 1757 a Possagno, nei pressi di Treviso e, operando come scultore, fu tra i più importanti esponenti del neoclassicismo. Formatosi presso lo studio di scalpellino del nonno, Canova rivelò ben presto il suo talento e venne inviato a Venezia per proseguire gli studi. Nella città veneta studiò scultura alla scuola di nudo dell'Accademia, dove, lavorando sui calchi, ebbe modo di conoscere e di sviluppare un grande interesse per la scultura antica; sempre a Venezia, entrò in contatto con un ambiente artistico particolarmente sensibile al suo interesse per il recupero del gusto classico. Risalgono a questi anni l'Apollo, 'Orfeo ed Euridice'(1775) e 'Dedalo e Icaro'(1779, Museo Correr, Venezia)
Trasferitosi a Roma nel 1781, poté finalmente consacrarsi allo studio delle opere antiche. La prima opera del periodo romano fu il 'Teseo sul Minotauro' (1781-1783, Victoria and Albert Museum, Londra); la scultura, che rientrava alla perfezione nell'idea di grazia e armoniosa quiete che Winckelmann e i neoclassici ritenevano costituisse il "canone" dell'arte greca, riscosse grande successo presso i circoli intellettuali romani. Con la fama giunse anche un considerevole numero di commissioni. Alle opere maggiori del periodo romano appartengono i due monumenti funebri, realizzati rispettivamente per Papa Clemente XIV (1784-1787, Santi Apostoli, Roma) e Clemente XIII (scultura ultimata nel 1792, San Pietro, Roma). Agli stessi anni e a quelli immediatamente seguenti risalgono le opere di carattere mitologico, in particolare i capolavori appartenenti al gruppo di sculture ispirate alla fabella apuleiana "Cupido e Psiche", contenuta nelle Metamorfosi: di esso fanno parte 'Amore e Psiche' (1787-1793, Louvre, Parigi), e 'Cupido sveglia Psiche', e gli valsero, con il danese Bertel Thorvaldsen, il riconoscimento di principale scultore neoclassico del suo tempo.

Monumento a Maria Cristina d'Austria, Antonio Canova


La fama varcò i confini dell'Italia e Canova venne invitato a Vienna, dove realizzò uno dei gruppi scultorei più celebri, il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria (1798-1805, Augustinenkirche, Vienna). L'opera è ricavata in una cornice piramidale al centro della quale si apre una porta, simbolo del passaggio tra la vita e la morte, che contrasta con la chiara levigatezza dei marmi. Un triste corteo di figure, allegoria della memoria consolatrice che lega vivi e morti, reca le ceneri della defunta e l'accompagna oltre le soglie dell'immortalità. Il tema della morte fu uno dei più sentiti nella cultura neoclassica, e non poche sono le affinità tra "I sepolcri" di Ugo Foscolo e i soggetti funebri di Canova. In particolare, i soggetti seguono due temi principali, quello del monumento civile a un personaggio celebre, come il monumento a Vittorio Alfieri (1806-1810, Santa Croce, Firenze), e quello, più intimo, del ricordo di un familiare scomparso, come la stele di Giovanni Volpato (1805-1808, Santi Apostoli, Roma). Nel 1804 comincia il lavoro sulla 'Venere italica', che sarà terminato ben sette anni dopo. Tra i committenti di Canova vi fu anche Napoleone, per il quale l'artista eseguì il 'Marte pacificatore' (1803-1806, Aspley House, Londra) – rappresentazione ed esaltazione eroica dello stesso Napoleone – e, soprattutto, la famosa 'Paolina Borghese' (1804-1808, Galleria Borghese, Roma). Nel primo decennio dell'Ottocento realizza la coppia delle Ballerine, dal 1805 al '19 Teseo sconfigge il Centauro,mentre del 1816 è invece l'ultima versione dell'Ebe, soggetto più volte tentato sino a raggiungere tale perfezione, e la statua di Terpsicore.
Canova morì a Venezia all'età di 65 anni, nel 1822.